Category: VARIE
Malati per forza
Recensione di M.Bobbio su “Malati per forza. Gli anziani fragili e gli eventi avversi neurologici da farmaci.” di Ferdinando Schiavo. Maggioli editore.
Trentacinque storie di pazienti, soprattutto anziani e fragili, mal ascoltati, mal curati e mal seguiti sono le occasioni per introdurre argomenti di neurologia, focalizzati sui parkinsonismi, sulle vertigini, sulle amnesie, sulle epilessie spesso provocate da medicine prescritte in modo incongruo o cronico.
Secondo il dottor Ferdinando Schiavo, “onesto artigiano della neurologia e della neurologia dei vecchi” come ama definirsi, la medicina della fretta non è in grado di affrontare la complessità degli anziani, perché non sa trovare un’armonia tra la componente scientifica e quella relazionale. Sia i medici, sia le persone comuni sono impreparati ad affrontare la vecchiaia, non trovano il tempo per osservare, per aspettare lo svolgere del ritmo naturale delle malattie e pretendono che le cure risolvano rapidamente ogni problema. Per questo il dottor Schiavo ha visto con favore la nascita di Slow Medicine e la crescita del progetto “Fare di più non significa fare meglio”, che hanno posto al centro del loro progetto la relazione medico/paziente e la necessità di evitare trattamenti e test inutili e spesso dannosi.
Quante sofferenze e accertamenti potrebbero essere evitati, se si prestasse attenzione ai sintomi e alle note interazioni dei farmaci trascurate da chi prescrive; spesso si preferisce aggiungere un farmaco per antagonizzare gli effetti indesiderati del precedente, piuttosto che riflettere sulla reale necessità del primo.
Un ricco ventaglio di eccessive sofferenze imposte ai pazienti che richiama l’urgenza di tornare a una medicina sobria, rispettosa e giusta.
In ricordo di Luigi Mara
Proponiamo alcune immagini della commemorazione di Luigi Mara tenuta presso il Municipio di Castellanza. Un passaggio dell’intervento di Piergiorgio Duca (il testo completo è scaricabile sotto): Caro Luigi, La Cassazione…
L’articolo In ricordo di Luigi Mara sembra essere il primo su Medicina Democratica.
A Torino “I Vajont”
Al Centro Studi Sereno Regis nella Rassegna Cinema e Ambiente 2016 tra le proiezioni il film di Maura Crudeli, Lucia Vastano e Federico Alotto, prodotto da AIEA e Medicina Democratica…
L’articolo A Torino “I Vajont” sembra essere il primo su Medicina Democratica.
NOTAV Brescia-Verona
Medicina Democratica, Comitato Cittadini di Calcinato, Comitato Castelnuovo Futura, Comitato Parco delle Colline Moreniche del Garda, Legambiente Onlus , Consorzio delle Colline Moreniche del Garda, Terra Viva Verona nonché singoli…
L’articolo NOTAV Brescia-Verona sembra essere il primo su Medicina Democratica.
ISDE e Corpo Forestale dello Stato insieme per proteggere l’ambiente e la salute
Si è svolta ieri la conferenza stampa che ha ufficialmente dato il via alla partnership tra l’Associazione Medici per l’Ambiente ISDE Italia e il Corpo Forestale dello Stato CFS che da oggi sono impegnati insieme per promuovere iniziative volte ad informare e sensibilizzare i cittadini sulla tutela e la cura dell’ambiente e del paesaggio, oltre
L’articolo ISDE e Corpo Forestale dello Stato insieme per proteggere l’ambiente e la salute sembra essere il primo su ISDE.
Luigi Mara ci ha lasciati
Luigi Mara, fondatore di Medicina Democratica nel 1976 con Giulio A. Maccacaro, ci ha lasciato, inesorabilmente colpito da un improvviso malore nel pomeriggio del 12 maggio. Impossibile, a caldo,…
L’articolo Luigi Mara ci ha lasciati sembra essere il primo su Medicina Democratica.
Firenze 13 maggio ore 18 – Presentazione libro su Gabriella Bertini
Cari amici e compagni, a distanza di un anno dalla morte di Gabriella Bertini, che insieme abbiamo ricordato alla Comunità delle Piagge, Medicina Democratica e l’Associazione Toscana Paraplegici onlus invitano…
L’articolo Firenze 13 maggio ore 18 – Presentazione libro su Gabriella Bertini sembra essere il primo su Medicina Democratica.