Comunicato stampa della Rete Sostenibilità e Salute sui documenti scientifici in tema di vaccinazione antiCovid dei bambini e in gravidanza
Le sottoscritte Associazioni hanno preso visione del “Documento scientifico – Proposta di moratoria sulla vaccinazione dei bambini contro la Covid-19” e del “Documento scientifico – Evitare pressioni e informazioni parziali per indurre le donne a effettuare vaccinazioni antiCovid-19 e antinfluenzali in gravidanza”.
Senza qui entrare nel merito del dibattito scientifico relativo, si rileva la coerenza dei ragionamenti sviluppati nei suddetti documenti e l’importante documentazione a supporto, e si rivolge un appello perché si apra senza indugi un ampio dibattito su decisioni pubbliche di tale portata.
Questa Rete Sostenibilità e Salute ha già rivolto simili appelli su vari temi, che purtroppo finora non hanno trovato ascolto istituzionale. Siamo tuttavia convinti che la fiducia nelle Istituzioni democratiche non possa prescindere dall’ascolto e da un confronto anche con pareri e posizioni critiche, per quanto ad oggi minoritarie, che partono dall’accettazione del metodo scientifico e da espressi riferimenti alle prove disponibili.
Questa impostazione di apertura al confronto trova autorevole riscontro in documenti del Consiglio Europeo di Nizza (dicembre 2000), nel Piano di Azione su Scienza e Società della Commissione Europea (2001), e nella salvaguardia di diritti di base fondamentali, come il diritto di espressione, il diritto di critica, con la tutela di spazi per dar corso a un effettivo dibattito scientifico su temi che riguardano salute e diritti dei singoli e della comunità, e il diritto a un’informazione bilanciata.
Per la Rete Sostenibilità e Salute
• AsSIS – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute
• Associazione Arte e Medicina
• Comitato Giù le mani dai Bambini ONLUS
• Fondazione Allineare Sanità e Salute
• Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
• Gruppo No Grazie
• LUMEN APS
• Medicina Democratica ONLUS
• Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
• Saluteglobale.it
• Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale