1

La vaccinazione antinfluenzale estesa alla popolazione e resa obbligatoria può risultare più dannosa che utile? – COMUNICATO STAMPA DEL 16 GIUGNO 2020

Le
sottoscritte Associazioni aderenti alla Rete Sostenibilità e Salute (RSS) esprimono preoccupazione
rispetto alla proposta del Ministero della Salute che estende la
raccomandazione a vaccinare contro l’influenza bambini, donne in gravidanza,
personale sanitario e anziani, e rispetto alle ordinanze regionali che
prevedono addirittura obblighi.

La
preoccupazione fa seguito anche alla disamina dell’articolo

Vaccinazione
antinfluenzale: che cosa dicono le prove scientifiche. Vaccinare in modo
indiscriminato anziani, gravide, bambini e sanitari può risultare più dannoso
che utile?
”, [1]

redatto da
alcuni esponenti della RSS con il contributo di altri esperti.

Le
Associazioni aderenti alla RSS:

  • ritengono
    che la spinta a estendere la vaccinazione antinfluenzale e/o a renderla
    obbligatoria sia oggi basata su prove insufficienti e discutibili, e che le prove più valide nel complesso non
    presentino un rapporto rischi/benefici favorevole;
  • avanzano la richiesta di una moratoria
    sull’estensione della vaccinazione antinfluenzale (e sugli obblighi disposti da alcune Regioni) ad
    ampie fasce di età e a vaste categorie di cittadini, in attesa di avere prove
    più chiare da ricerche con disegni di alta validità, indipendenti da sponsor
    commerciali e condotte da ricercatori senza
    relazioni finanziarie con i produttori;
  • chiedono
    che la politica si impegni ad assicurare un ambiente antidogmatico favorevole a
    un dibattito scientifico libero, non basato sul “principio di autorità” ma
    sulle migliori prove ad oggi disponibili, trasparente, esente da conflitti
    d’interessi;
  • sollecitano un confronto approfondito nelle sedi
    scientifiche e istituzionali dedicate, a livello nazionale e regionale, senza
    chiusure pregiudiziali;
  • e auspicano che, nel frattempo, la vaccinazione
    antinfluenzale sia offerta in modo gratuito a categorie a rischio e quando liberamente richiesta,
    purché tutti siano informati in modo completo ed
    equilibrato delle incertezze scientifiche esistenti e sulla reale entità dei
    benefici attesi e dei possibili rischi, per consentire un vero consenso
    informato, principio cardine per qualsiasi intervento sanitario.

L’analisi
riportata nell’articolo sopra indicato è tecnica, con costanti riferimenti a
prove scientifiche, ma la lettura è resa più facile dalla struttura per domande
chiave e risposte. L’articolo discute
l’entità dei benefici attesi e dei possibili rischi
di un’estensione della vaccinazione
antinfluenzale alla luce delle prove disponibili su efficacia e sicurezza,
sollecitando in merito un dibattito scientifico aperto e non ideologico.

Le sottoscritte Associazioni invitano professionisti
della salute, decisori politici, amministratori sanitari e giornalisti
scientifici a leggere e a valutare con attenzione l’articolo
, al link riportato.1

La Rete Sostenibilità e
Salute

  1. Fondazione Allineare Sanità e Salute
  2. AsSIS – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute
  3. Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
  4. Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
  5. Giù le Mani dai Bambini ONLUS
  6. Medicina Democratica ONLUS
  7. Movimento per la Decrescita Felice
  8. No Grazie
  9. Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
  10. Saluteglobale.it 
  11. Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale

Media relation Rete Sostenibilità e Salute

– Email: rete@sostenibilitaesalute.org

– Sito: www.sostenibilitaesalute.org

– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute


[1] https://fioritieditore.com/salute-e-istituzioni/