COMUNICATO STAMPA DEL 25 NOVEMBRE 2020 – Vaccinazione antinfluenzale e Covid-19: servono studi randomizzati controllati
La Rete
Sostenibilità e Salute ha discusso l’articolo (1), comparso il
20-10-2020 su MD Digital, che ha
valutato criticamente alcune ricerche con disegno detto ecologico, ampiamente rilanciate dai media, che hanno trovato
correlazioni inverse, o al contrario dirette, tra coperture vaccinali
antinfluenzali e diffusione e gravità della Covid-19. Purtroppo tali ricerche
hanno in comune forti punti di debolezza, legati al disegno di studio di validità
molto bassa, alla scarsa accuratezza e completezza dei dati di base utilizzati,
e ad altri problemi ancora, che l’articolo (1) segnala come
contributo alla crescita di un’attitudine alla valutazione critica delle
pubblicazioni scientifiche.
L’articolo conclude per altro con
un’importante proposta. Se si desidera
davvero comprendere tutti gli effetti della vaccinazione antinfluenzale,
inclusa una sua potenziale associazione, protettiva o no, con la Covid-19, ci
sarebbero soluzioni: dove possibile, attuare ricerche osservazionali con il
disegno più valido di regressione discontinua, come avvenuto in Inghilterra e
Galles (2), per stimare l’effetto
netto medio di tale vaccinazione su una popolazione indiscriminata (nel
caso specifico, di anziani di età intorno ai 65 anni). Oppure effettuare
ricerche randomizzate controllate (RCT), il disegno di studio ideale, con
massimo grado di validità.
Avremmo oggi un’importante occasione per fare un RCT superando possibili
obiezioni dei Comitati etici: rivolgersi ai tanti esitanti, cioè a coloro che – dopo un’informazione bilanciata
ed esaustiva – non sanno comunque decidere se sottoporsi o no alla vaccinazione
antinfluenzale (cioè chi spontaneamente non sa risolversi a effettuarla, ma non
è comunque contrario…). A costoro si potrebbe proporre di partecipare a una
grande ricerca controllata pragmatica (3), per far avanzare la
scienza. Su milioni di esitanti in
Italia, è verosimile che decine di migliaia accetterebbero: un grande gruppo
potrebbe essere randomizzato al vaccino antinfluenzale, sapendo che lo riceve,
al gruppo di controllo randomizzato non si dovrebbe fare nulla (dunque non
un’iniezione “placebo”, per eliminare effetti avversi locali o effetti “nocebo”
comunque possibili in disegni in cieco). Le risposte su eventuali effetti sulla
Covid-19 si avrebbero in pochi mesi. Per entrambi i gruppi si potrebbero
inoltre registrare in modo attivo e a lungo malattie evitate o insorte,
eventuali effetti benefici e/o avversi, e alla fine si potrebbe tracciare un
bilancio serio di questa importante misura di sanità pubblica, di interesse
universale per tanti anni a venire.
La Rete Sostenibilità e Salute ritiene la proposta
sopra descritta di grande interesse, e intende rilanciarla a livello
scientifico e istituzionale, auspicando che sia raccolta e finanziata dalle
Autorità sanitarie nazionali e da Centri di ricerca indipendenti da interessi
commerciali, coinvolgendo ricercatori senza conflitti di interesse, in grado di
garantire il livello metodologico e la credibilità dei risultati.
(1) Donzelli A, Cattaneo A. Vaccino
antinfluenzale e Covid-19: servono studi randomizzati controllati. MD
Digital, 20 ottobre 2020.
(2) Anderson ML, et
al. The Effect of Influenza Vaccination for the Elderly on Hospitalization and
Mortality: An Observational Study With a Regression Discontinuity Design. Ann
Intern Med 2020; 172(7): 445-452. doi: 10.7326/M19-3075. Epub 2020 Mar 3. PMID:
32120383.
(3) Donzelli A,
Schivalocchi A, Giudicatti G. Non-specific effects of vaccinations in
high-income settings: How to address the issue?, Human Vaccines &
Immunotherapeutics 2018; 14:12, 2904-2910, DOI: 10.1080/21645515.2018.1502520.
La Rete Sostenibilità e Salute
Fondazione Allineare Sanità e
Salute
No Grazie
AsSIS – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute
Associazione
Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
Associazione
per la Decrescita
Centro di Salute
Internazionale e Interculturale (CSI) – APS
Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
LUMEN APS
Movimento per la Decrescita Felice
Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
SIMP
Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia sociale
Media relation Rete Sostenibilità e Salute
– Email: rete@sostenibilitaesalute.org
– Sito: www.sostenibilitaesalute.org
– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute